Protezione Credenziali Aziendali, Rischi e Difese

La protezione credenziali aziendali è diventata nel 2025 una priorità assoluta per le organizzazioni di ogni settore. In un panorama sempre più minaccioso, segnato da attacchi furtivi e sofisticati, le aziende devono affrontare una sfida critica: proteggere le proprie identità digitali contro minacce in costante evoluzione. La sicurezza informatica richiede oggi un approccio integrato, che unisca l'intelligenza delle minacce, la formazione degli utenti e l'adozione di tecnologie avanzate.
Come riportato dal quotidiano Stampa e da Teleborsa in data 17 aprile 2025, i dati del X-Force Threat Intelligence Index 2025 di IBM rivelano un cambiamento significativo nelle strategie degli attori delle minacce: i furti di credenziali di basso profilo sono aumentati, mentre gli attacchi ransomware sono in calo. Nel solo 2024 è stato registrato un aumento dell'84% nelle e-mail portatrici di infostealer, strumenti fondamentali per scalare attacchi d'identità e accedere ai sistemi aziendali. Il focus degli attacchi si è spostato sul furto di dati, sfruttando vulnerabilità e ambienti cloud ibridi complessi.
Un'escalation di minacce digitali
Nel 2023, quasi 15 milioni di sistemi sono stati infettati da infostealer, mentre oltre 443.000 siti web hanno subito compromissioni negli ultimi cinque anni. Si è inoltre registrato un incremento del 32% degli utenti aziendali infettati. Comportamenti rischiosi da parte dei dipendenti, come la riapertura inconsapevole del malware (21% dei casi), aggravano ulteriormente la situazione.
IBM conferma che quasi un attacco su tre nel 2024 ha avuto come conseguenza il furto di credenziali. Le infrastrutture critiche sono state bersaglio del 70% degli attacchi analizzati da X-Force, con oltre il 25% di questi causati da vulnerabilità non risolte. Inoltre, sempre più criminali scelgono di rubare dati (18%) anziché crittografarli (11%), preferendo guadagni più rapidi e silenziosi.
In questo contesto, la protezione credenziali aziendali assume un ruolo centrale nelle strategie di difesa informatica e rappresenta una delle aree più vulnerabili e critiche per la continuità operativa.
Vettori di attacco e protezione credenziali aziendali
Come sottolineato dall'Incident Response Analyst Report di Kaspersky, gli aggressori sfruttano:
- Vulnerabilità nei servizi aziendali (42%)
- Account validi compromessi (20%)
- Attacchi di Brute Force (9%)
Queste tecniche mettono in luce l'importanza di una strategia difensiva ben strutturata e aggiornata.
Soluzioni avanzate per proteggere le credenziali
Per rispondere a queste minacce, BluFin Solutions consiglia l'adozione di tecnologie come:
Digital Footprint Intelligence (DFI)
Questo servizio di Kaspersky consente il monitoraggio delle risorse digitali (IP, domini aziendali) e la rilevazione delle minacce dal Surface, Deep e Dark Web. I report analitici forniscono raccomandazioni dettagliate grazie all'intelligence avanzata degli esperti Kaspersky.
Compromised Credentials Discovery
Il servizio analizza i log file nel Dark Web e avvisa l'azienda in caso di compromissione. I dati raccolti includono IP e sistemi operativi dei dispositivi compromessi. Disponibile come modulo del DFI o come soluzione autonoma.
Una nuova mentalità per la sicurezza digitale
Mark Hughes di IBM sottolinea la necessità di abbandonare la sola prevenzione per adottare un approccio proattivo: modernizzare la gestione dell'autenticazione, eliminare le falle dei sistemi MFA e condurre threat hunting in tempo reale sono oggi pratiche essenziali.
Best Practice di sicurezza
BluFin Solutions raccomanda:
- Aggiornamenti e patch regolari (es. SMBv1, MS Exchange)
- Formazione continua dei dipendenti contro phishing e social engineering
- Integrazione di soluzioni di threat intelligence per una visione proattiva
Nel 2025, la cybersecurity aziendale richiede un salto qualitativo: non basta più difendersi, è necessario anticipare. Con strumenti come Digital Footprint Intelligence e Compromised Credentials Discovery, Kaspersky e offre alle aziende gli strumenti per prevenire il furto di credenziali, proteggere l'identità digitale e mantenere un ambiente informatico sicuro e affidabile.
Non aspettare che sia troppo tardi: metti in sicurezza le tue credenziali oggi stesso. Contattaci oggi stesso per una consulenza su misura.