Skip to main content

Servizi Digitali Hospitality di Valore con Dynamics 365

Servizi digitali hospitality

I servizi digitali hospitality sono il nuovo lusso silenzioso che ogni ospite moderno dà per scontato: Wi‑Fi che non si interrompe, check‑in mobile in pochi tocchi, tariffe personalizzate che sembrano leggere la mente e soprattutto la certezza che i propri dati restino al sicuro. Questo articolo, pensato per direttori d’albergo, revenue manager e IT manager, racconta perché la combinazione di Microsoft Dynamics 365 e Kaspersky può trasformare la gestione di un hotel in un motore fluido, redditizio e protetto. Senza dimenticare il lato umano dell’ospitalità, illustreremo un caso studio reale, forniremo una guida passo‑passo e concluderemo con una checklist operativa per abbracciare anche per il vsotro Hotel i servizi digitali hospitality.

Un rapido sguardo ai numeri globali spiega perché: secondo il report Skift 2025, il 72 % degli ospiti valuta “imprescindibili” processi contactless e personalizzazione in tempo reale; nel contempo il Gartner Hospitality Index prevede che le catene che integreranno piattaforme cloud unificate aumenteranno il proprio GOPPAR del 18 % medio entro tre anni. Investire ora in servizi digitali hospitality non è quindi un vezzo tecnologico, ma una leva di competitività che incide su revenue, brand reputation e retention del talento.

L’evoluzione dei servizi digitali nell’hospitality

hotel tv camera 02 6d20fca4

Negli anni ’90 bastavano un PMS in locale e un fax al booking office. Oggi un ospite medio utilizza almeno cinque punti di contatto digitali prima di poggiare la valigia sul letto: motore di prenotazione, e‑mail di conferma, app per il check‑in, chiave digitale, survey post‑soggiorno. Inoltre, il personale front‑office si aspetta dashboard chiare, lo staff di housekeeping vuole notifiche in tempo reale e il reparto amministrazione pretende chiusure mensili veloci e senza errori. Questo mosaico di esigenze si può comporre solo con servizi digitali hospitality scalabili, integrati e sicuri.

Pain point degli hotel moderni

Dato frammentato

Molte strutture gestiscono il booking engine su un server, le fatture in un gestionale diverso e i dati CRM in un file Excel. Il risultato è un puzzle di informazioni che non combaciano: un incubo per chi cerca una visione olistica dell’ospite.

Tariffe lente a reagire

Mercato leisure, MICE, gruppi sportivi: ogni segmento segue leggi dinamiche. Senza algoritmi che aggiornano l’ADR in tempo reale, l’hotel rischia di svendere nei picchi o di spaventare il cliente con prezzi troppo alti nei periodi di calma.

Minacce cibernetiche concrete

Il report Verizon 2024 posiziona l’industria dell’alloggio tra i bersagli primari del ransomware. Un attacco può bloccare PMS, POS e reputazione in 24 ore, con danni che superano il costo di qualsiasi licenza software.

Esperienza ospite a intermittenza

File alla reception, form cartacei, POS lenti: ogni frizione cancella punti preziosi sul Net Promoter Score e riduce le recensioni a cinque stelle che alimentano il passaparola digitale sicuramente dei servizi digitali hospitality non ottimali.

La piattaforma Microsoft Dynamics 365 spiegata a un albergatore

Microsoft ha condensato ERP, CRM, marketing automation e business intelligence in un’unica piattaforma modulare Microsoft Dynamics 365. In ambito servizi digitali hospitality non sostituisce il PMS (ad esempio HOTELCUBE o Opera), ma funge da spina dorsale aziendale.

  • Customer Engagement trasforma il semplice nominativo in un profilo a 360 gradi: preferenze pillow menu, allergie, storico spesa F&B, anniversari. In questo modo il concierge non chiede due volte la stessa informazione e l’e‑mail post‑soggiorno propone un upgrade pertinente.
  • Finance gestisce bilanci multi property, flussi di cassa e riconciliazioni bancarie. Con un clic la direzione confronta costi di housekeeping tra resort e city hotel.
  • Marketing orchestra journey omnicanale. Un potenziale ospite riceve una newsletter con codice promo, un SMS reminder dell’arrivo e una notifica push con il link alla chiave mobile.
  • Field Service porta la manutenzione da reattiva a predittiva: il sensore dell’ascensore invia un alert, il ticket si apre in automatico, il tecnico riceve la checklist sul tablet.
  • Power BI visualizza ADR, RevPAR, GOPPAR e carbon footprint su dashboard intuitive. Il general manager vede lo stesso numero che vede il revenue manager, senza rielaborazioni manuali.

Risultati tipici entro il primo anno di adozione: riduzione del tempo di check‑in del 30 %, chiusure contabili mensili da sette a due giorni, aumento del tasso di e‑mail aperte del 18 % grazie a segmentazioni più precise e utilizzo dei servizi digitali hospitality.

La protezione multilivello Kaspersky

hospitality 1200x628 cropped

Un ecosistema digitale senza protezione è come una suite presidenziale con la porta socchiusa. Kaspersky offre una difesa a strati che parte dall’endpoint e arriva al monitoraggio dei log in cloud:

  1. Kaspersky Next EDR Optimum: protegge PC reception, POS F&B e tablet housekeeping con machine learning. Blocca macro maligne e ransomware zero‑day.
  2. Threat Intelligence Portal: scansiona il web e segnala domini di phishing che imitano il brand dell’hotel.
  3. IoT Infrastructure Security: isola serrature NFC, TV smart e termostati in VLAN dedicate. Se un dispositivo viene compromesso, non contagia tutta la rete.
  4. Managed Detection & Response: un Security Operations Center attivo 24/7 analizza i log inviati tramite Azure Event Hub e interviene prima che la minaccia diventi incidente.

Grazie a questi layer, l’hotel ottiene conformità PCI‑DSS, mantiene la continuità operativa e rassicura gli ospiti attenti alla privacy sfruttando al massimo i servizi digitali hospitality.

Come fondere tecnologia e ospitalità

L’adozione di servizi digitali hospitality non deve trasformare l’hotel in una clinica hi‑tech fredda e impersonale. Al contrario, deve liberare tempo al personale per ciò che conta: il sorriso, la conversazione, il gesto di cortesia. Un check‑in mobile elimina le code e concede al receptionist l’occasione di accompagnare l’ospite alla camera raccontando la storia del palazzo. Un algoritmo tariffario alleggerisce la riunione revenue e permette al direttore di dedicare più tempo al team building.

Processo di implementazione consigliato per servizi digitali hospitality.

  1. Analisi dei processi: mappatura flussi front‑office, housekeeping, F&B. Individuazione colli di bottiglia e rischi cyber.
  2. Obiettivi SMART: es. aumento RevPAR del 12 % in dodici mesi, riduzione incidenti phishing a zero.
  3. Selezione PMS: HOTELCUBE con REST API o altra piattaforma aperta.
  4. Setup Dynamics 365: creazione tenant Azure, company per property, listini, centri di costo.
  5. Deploy Kaspersky: installazione agent, segmentazione rete guest/staff/IoT, policy aggiornamenti.
  6. Formazione staff: micro‑learning di 15 minuti per phishing, dashboard BI e processi digitali.
  7. Property pilota: rollout in un boutique hotel, raccolta feedback, correzioni, scalabilità verso le altre property.

Caso studio Collection Hotels

converted l’industria dell’ospitalità

Collection Hotels è un gruppo alberghiero con una presenza importante sul Lago di Como, dedicata alla clientela leisure e su Milano alla clientela business. L’attività imprenditoriale della famiglia Rocchi nel mondo dell’hospitality eccelle e si distingue per la valorizzazione del turismo esperienziale dall’enogastronomia al wellness journey. Il successo del gruppo alberghiero è dovuto alla capacità di saper coinvolgere emotivamente gli Ospiti, di saper coordinare tutti i reparti e le risorse interessati nelle diverse strutture e all’importante connubio tra i collaboratori e l’utilizzo delle tecnologie e servizi digitali hospitality.

Sfide dei clienti

Il Gruppo R Collection comprende 12 strutture dislocate nel Nord Italia. Nato da una grande passione del nonno per gli hotel stellati e l’ospitalità, l’attività imprenditoriale nel mondo alberghiero della Famiglia Rocchi risale agli anni ’80. Passione e dedizione hanno guidato il Gruppo che ha saputo adattarsi ai cambiamenti preservando la tradizione senza dimenticare l’innovazione che portano i servizi digitali hospitality. A supporto dell’importante espansione che il Gruppo vive tutt’oggi, non sono mancate le soluzioni tecnologiche scelte, partendo dal software gestionale multi property.

Soluzioni del partner

La prima scelta strategica intrapresa dal Gruppo R Collection è stata quella di adottare HOTELCUBE, PMS multi property che con un database centralizzato gestisce tutte le strutture del Gruppo, controlla e organizza centralmente i dati condivisi automaticamente, unifica le anagrafiche e ottimizza i processi. Con l’evoluzione del mercato e la necessità di lavorare sui suoi specifici segmenti, è stata implementata la soluzione Power BI, strumento indispensabile per avere il controllo del business delle singole strutture e di tutto il Gruppo.

Benefici per i clienti

Il Gruppo sfrutta i dati di tutti i moduli del PMS per potenziare lo strumento di BI e ottenere una panoramica certa sulle performance. La BI connessa al PMS fornisce vantaggi competitivi per la gestione del Gruppo: identifica specifici segmenti di mercato per hotel, aggiorna le tariffe in base alle prenotazioni e confronta costi e ricavi tra strutture. Power BI è di facile consultazione anche da mobile per un controllo sia del singolo hotel e i relativi servizi digitali hospitality.

Conclusione

I servizi digitali hospitality basati su Microsoft Dynamics 365 e protetti da Kaspersky offrono un vantaggio strategico tangibile: dati integri, processi agili e ospiti sereni. L’esperienza di R Collection Hotels dimostra che tecnologia e calore umano possono convivere. Adotta un framework integrato, forma il tuo team e lascia che la trasformazione digitale liberi il lato più autentico della tua accoglienza.

Per approfondire come i servizi digitali hospitality possono supportare la tua struttura, contattaci e richiedi una consulenza preliminare senza impegno. I nostri specialisti effettueranno un’analisi dei processi, individueranno le priorità progettuali e formuleranno un piano di implementazione calibrato sulle tue esigenze.

Top

Articoli Correlati

Chat GPT-5 La Nuova Era dell’AI Generativa per il Business
8 Ago, 2025
Direttiva NIS2: Countdown e Responsabilità Oltre l’IT
4 Ago, 2025
SPID e IT-Wallet: Il Futuro dell’Identità Digitale in Italia
24 Lug, 2025