Formazione Cybersicurezza per le PMI con Kaspersky

Oggi la formazione cybersicurezza per le PMI è essenziale: con l’adozione crescente dell’Intelligenza Artificiale (IA), il mondo del lavoro sta vivendo una trasformazione radicale. Molte professioni tradizionali sono destinate a scomparire, ma al loro posto ne nasceranno di nuove, più specializzate e incentrate sull’interazione tra tecnologia e competenze umane. La chiave del cambiamento? L’adattamento e la formazione continua ecco dove entra in gioco Kaspersky Security Awareness offre una soluzione strutturata, intelligente e misurabile per proteggere l’azienda a partire dalle persone.
In questo contesto, la cybersecurity assume un ruolo cruciale. Non solo come settore in crescita, ma come competenza trasversale richiesta in moltissime nuove professioni. La crescente digitalizzazione e la diffusione dell’IA comportano infatti un aumento esponenziale dei rischi informatici. Per questo motivo, le aziende di tutto il mondo sono alla ricerca di profili professionali pronti riguardo alla formazione cybersicurezza e più efficienti in sicurezza informatica.
Indice dei contenuti
Formazione cybersecurity PMI. La chiave per affrontare le sfide dell’IA
Secondo il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, entro il 2030 verranno creati circa 78 milioni di nuovi posti di lavoro grazie all’introduzione dell’Intelligenza Artificiale. I ruoli più a rischio sono quelli impiegatizi e ripetitivi, mentre crescerà la domanda di figure specializzate come Big Data Specialist, FinTech Engineer, esperti in AI e Machine Learning, ma anche ingegneri ambientali e delle energie rinnovabili.
Ma come prepararsi per questi nuovi scenari professionali? Una delle risposte più efficaci arriva dalla formazione cybersicurezza, oggi tra le competenze più richieste a livello globale. In questo ambito, i corsi di formazione Kaspersky rappresentano una risorsa strategica per aziende e professionisti. Si tratta di percorsi avanzati progettati per sviluppare competenze reali e operative in ambito sicurezza informatica, dalla gestione delle minacce digitali fino alla protezione delle infrastrutture critiche. BluFin Solutions, in qualità di partner ufficiale Kaspersky, è il riferimento per accedere a questi programmi formativi in Italia, garantendo supporto, personalizzazione e qualità dell’apprendimento.
Partecipare a un corso di formazione cybersicurezza non è solo un modo per migliorare il proprio profilo professionale, ma anche una scelta concreta per rispondere alla richiesta crescente di competenze specialistiche. I programmi di Kaspersky si distinguono per l’alto livello tecnico, l’approccio pratico e il supporto di esperti del settore.
Secondo il WEF, l’85% delle aziende ritiene prioritario investire nell’aggiornamento delle competenze, mentre il 63% indica la mancanza di skill adeguate come principale ostacolo alla trasformazione digitale. Formarsi oggi significa avere un vantaggio competitivo domani.
Lavori in declino: i ruoli più a rischio con l’IA
Ogni rivoluzione tecnologica comporta dei cambiamenti. Anche in passato, molte professioni date per eterne sono scomparse. Lo stesso sta accadendo ora con l’avvento dell’IA. Alcuni ruoli lavorativi – come impiegati amministrativi, cassieri, operatori allo sportello e addetti al data entry – sono tra i più esposti all’automazione e alla sostituzione da parte dell’intelligenza artificiale.
Altri professionisti a rischio includono tipografi, contabili e revisori, categorie che rischiano un netto ridimensionamento se non sapranno adattarsi alle nuove esigenze digitali.
Le professioni più richieste entro il 2030
In parallelo, cresce la domanda di profili con competenze avanzate nei settori emergenti. Le figure più ricercate comprendono Big Data Specialist, FinTech Engineer, sviluppatori e tecnici specializzati in AI, Machine Learning e software avanzati. In Italia, inoltre, si prevede una forte espansione per gli ingegneri robotici, ambientali e delle energie rinnovabili.
Non è un caso che per l’85% dei datori di lavoro la formazione continua rappresenti una priorità strategica. Tuttavia, per il 63%, la sfida più grande resta il gap di competenze digitali, con quasi il 40% delle skill professionali che si prevede subiranno cambiamenti significativi.
“Tendenze come l’AI generativa e i rapidi cambiamenti tecnologici stanno stravolgendo settori e mercati del lavoro, creando sia opportunità sia rischi” – ha dichiarato Till Leopold, responsabile del settore Lavoro e Occupazione del World Economic Forum. “È il momento per aziende e governi di collaborare e investire nella costruzione di una forza lavoro equa, resiliente e preparata“.
Formazione sulla Sicurezza Informatica: La Soluzione Kaspersky Security Awareness per le Aziende
Nel panorama attuale della cybersicurezza, la vulnerabilità più critica non è un sistema non aggiornato o una falla software, ma il comportamento umano. Il 90% delle violazioni informatiche, secondo report come Verizon DBIR, sono riconducibili a errori umani. Kaspersky affronta questo problema strutturalmente con la sua piattaforma Security Awareness, progettata per trasformare i dipendenti nel primo baluardo contro le minacce informatiche erogando la giusta formazione cybersicurezza.
Cos’è Kaspersky Security Awareness?
Kaspersky Security Awareness è un programma modulare di formazione cybersicurezza e legato più ampiamente alla sicurezza informatica, pensato per aziende di ogni dimensione. Non si limita a diffondere conoscenze teoriche, ma mira a cambiare i comportamenti grazie a un approccio pratico, interattivo e basato su simulazioni reali.
Componenti principali:
- Cybersecurity for IT Online: corsi di approfondimento per i team IT e di sicurezza.
- Automated Security Awareness Platform (ASAP): formazione automatizzata per i dipendenti, facile da gestire anche senza esperti interni.
- Phishing Simulator: test simulati per allenare la reattività alle e-mail di phishing.
- Interactive Training: formazione ludica e coinvolgente, con scenari realistici.
Perché adottare questa soluzione?
Riduzione concreta del rischio umano: con training mirati e progressivi, l’errore umano viene drasticamente ridotto.
Automazione e scalabilità: l’intera piattaforma è pensata per adattarsi sia a PMI che a grandi imprese, con processi automatizzati e report dettagliati.
ROI tangibile: meno incidenti informatici significa meno costi nascosti legati a fermo operativo, perdita dati o danni reputazionali.
Esempio di applicazione concreta
Un’azienda manifatturiera con 25 dipendenti ha implementato ASAP e il simulatore di phishing. Dopo 6 mesi:
- La percentuale di clic su e-mail fraudolente è scesa dal 23% al 3%.
- Il reparto IT ha dimezzato le segnalazioni di incidenti sospetti.
- I manager hanno ottenuto un controllo completo sui progressi e lacune del team tramite dashboard automatizzati.
Kaspersky Security Awareness: opzioni di formazione flessibili
Scegliete un’unica soluzione per la formazione cybersicurezza in grado di soddisfare una specifica esigenza di sicurezza o affidatevi ai nostri pacchetti che garantiscono una formazione mirata in base a tutte le esigenze e priorità.
- Kaspersky Security Awareness Essential: L’opzione essenziale per aumentare la consapevolezza dei dipendenti nei confronti della sicurezza informatica: semplice da configurare, facile da gestire
- Kaspersky Security Awareness Advanced: Una formazione completa per le organizzazioni più grandi che desiderano una soluzione pronta all’uso.
- Kaspersky Security Awareness Ultimate: Garantisce la massima consapevolezza nei confronti della sicurezza informatica, con personalizzazione e servizi gestiti.
Conclusione
Investire nella formazione cybersicurezza non è più una scelta facoltativa, ma una necessità operativa. Kaspersky Security Awareness offre una soluzione strutturata, intelligente e misurabile per proteggere l’azienda a partire dalle persone.
Se sei interessato a trasformare la cultura aziendale della sicurezza con un programma efficace e flessibile, Kaspersky Security Awareness rappresenta una delle migliori soluzioni oggi disponibili sul mercato.
Non restare indietro. Scopri come BluFin Solutions, partner ufficiale Kaspersky, può aiutare la tua azienda a prepararsi alla formazione cybersicurezza,