Skip to main content

Cybersecurity PMI Nuovo Trend e Minacce Emergenti 2025

Cybersecurity PMI

Cybersecurity PMI: nel 2025 il tema è più attuale che mai. Le piccole e medie imprese italiane sono tra i bersagli preferiti dai gruppi cybercriminali, che utilizzano tecniche sempre più avanzate. Secondo il report di Yarix/var Group, nel 2024 gli incidenti informatici sono aumentati del 70%, con un incremento del 269% nelle criticità rilevate. Il Veneto figura tra le tre regioni italiane più colpite.

Per le PMI, cybersicurezza significa la necessità di aggiornare costantemente la propria strategia difensiva. Un esempio recente riguarda il gruppo ransomware Akira, che ha colpito circa trenta aziende venete. Tuttavia, Akira rappresenta solo un caso di un fenomeno più ampio e in continua evoluzione.

Trend 2025, Minacce e tecnologie emergenti

Trend 2025, Minacce e tecnologie emergenti

Il 2025 porta con sé nuove modalità di attacco e tecnologie offensive avanzate:

  • Intelligenza artificiale generativa impiegata per creare malware script altamente sofisticati, capaci di adattarsi e superare difese tradizionali, come evidenziato da ImpactMyBiz.
  • Aumento di attacchi Bring Your Own Vulnerable Driver (BYOVD): tecniche che sfruttano driver firmati ma vulnerabili per escludere i sistemi EDR e ottenere privilegi kernel.
  • Sfruttamento di firewall, VPN e dispositivi di rete non aggiornati, ancora troppo spesso trascurati da molte PMI.

Caso studio: Akira come esempio virtuoso

Il ransomware Akira ha preso di mira circa 30 PMI del Veneto tra febbraio e marzo 2025, nei settori moda, manifatturiero e sanitario. Le tecniche utilizzate comprendono:

  • Sfruttamento di vulnerabilità nei firewall con l’uso di credenziali rubate.
  • Movimenti laterali in rete tramite strumenti come Mimikatz e SoftPerfect Network Scanner.
  • Esfiltrazione dei dati tramite FileZilla e cifratura ibrida con algoritmi ChaCha20 + RSA-4096.
  • Richieste di riscatto comprese tra 100.000 e 400.000 euro.

Le aziende coinvolte, grazie a interventi tempestivi, sono riuscite a evitare il pagamento del riscatto e a ripristinare la piena operatività entro 72 ore.

Cybersecurity PMI. Perché è diventata una priorità strategica

cybersecurity nelle pmi

Negli ultimi anni la cybersecurity per le PMI è passata da tema secondario a vera priorità strategica. I cybercriminali non colpiscono più soltanto le grandi multinazionali: al contrario, le piccole e medie imprese rappresentano oggi un target ideale, spesso più vulnerabile per carenza di risorse e protezioni adeguate.

La combinazione di nuove tecniche — come l’utilizzo di AI generativa, attacchi BYOVD e campagne di phishing personalizzate — impone alle aziende di ripensare il proprio approccio alla sicurezza.

Implementare una strategia di cybersicurezza solida non significa solo proteggere dati e asset aziendali, ma anche garantire continuità operativa e tutela della reputazione. Le PMI devono quindi dotarsi di strumenti avanzati e di un approccio proattivo, che copra ogni livello della sicurezza: dai sistemi IT agli utenti.

7 misure essenziali per difendere la Cybersecurity PMI

cyber security

Per affrontare minacce sempre più sofisticate, è necessario adottare un approccio integrato alla sicurezza. Non basta più un semplice antivirus: serve una strategia articolata e supportata da tecnologie di livello enterprise. Ecco sette azioni chiave che ogni PMI dovrebbe considerare.

Grazie alle soluzioni e alle competenze di BluFin Solutions, in partnership con Kaspersky e Microsoft, è possibile implementarle in modo efficace e personalizzato.

Patch tempestive

Aggiornare costantemente sistemi, firewall e VPN è il primo passo per prevenire exploit noti.
Con un servizio di vulnerability assessment e la gestione centralizzata delle patch, aiutiamo le imprese a mantenere costantemente aggiornato il proprio ecosistema IT.

MFA su tutti i servizi esterni

L’autenticazione a più fattori (MFA) rappresenta oggi uno standard imprescindibile per la cybersicurezza.
Attraverso soluzioni come Microsoft Entra ID (ex Azure Active Directory) e tecnologie di Identity Protection, è possibile garantire un accesso sicuro a VPN, RDP, email e applicazioni critiche.

Monitoraggio continuativo

Un monitoraggio proattivo del traffico di rete e dei comportamenti anomali permette di rilevare tempestivamente eventuali compromissioni.
Utilizzando le tecnologie di Kaspersky Security Operations Center, offriamo un monitoraggio costante con analisi avanzata delle minacce.

Backup offline e segmentati

Per garantire un ripristino rapido in caso di attacco ransomware, è fondamentale disporre di backup offline, isolati e testati regolarmente.
Supportiamo la progettazione e l’implementazione di strategie di backup 3-2-1, sfruttando sia soluzioni on-premise sicure che piattaforme cloud come Azure Backup e Microsoft 365 Backup.

Simulazioni di attacco (BAS)

Testare le difese di cybersicurezza attraverso simulazioni realistiche è una pratica sempre più diffusa.
Con attività di penetration testing e simulazioni di attacco mirate (BAS), aiutiamo le aziende a valutare l’efficacia delle proprie difese.

EDR e visibilità su VM

La protezione degli endpoint e degli ambienti virtualizzati richiede oggi strumenti di Endpoint Detection & Response (EDR) evoluti.
Integriamo soluzioni di Kaspersky EDR come Kaspersky Next EDR Optimum e Kaspersky Next EDR Foundations e Microsoft Defender for Endpoint, che offrono piena visibilità e capacità di risposta rapida su sistemi fisici, virtuali (Hyper-V, VMware ESXi) e cloud.

Formazione continua del personale

La consapevolezza degli utenti è un elemento chiave per ridurre il rischio di compromissione.
BluFin Solutions progetta programmi di security awareness training su misura, utilizzando contenuti avanzati forniti da Kaspersky Automated Security Awareness Platform e dalle piattaforme Microsoft (Attack Simulation Training).

La combinazione di AI generativa, BYOVD e targeting specifico rende il 2025 un anno di svolta nella cybersicurezza delle PMI. Il caso Akira è un monito: serve una strategia difensiva proattiva e multi-layer. Patch, monitoraggio, backup, test e formazione non sono più optional: sono l’unica via per garantire l’integrità operativa e la cybersicurezza delle imprese.

Noi di BluFin Solutions lavoriamo ogni giorno al fianco delle aziende italiane per aiutarle nella Cybersecurity PMI per costruire una sicurezza informatica solida ed efficace. Se vuoi capire come proteggere la tua azienda e prepararti a queste nuove minacce, contattaci senza impegno, saremo felici di aiutarti a valutare insieme la strategia di cybersicurezza più adatta per il tuo contesto.

Top

Articoli Correlati

Chat GPT-5 La Nuova Era dell’AI Generativa per il Business
8 Ago, 2025
Direttiva NIS2: Countdown e Responsabilità Oltre l’IT
4 Ago, 2025
SPID e IT-Wallet: Il Futuro dell’Identità Digitale in Italia
24 Lug, 2025